I chiostri sono accessibili da un passaggio nella parete sinistra della cappella della Madonna, oppure dal portico che muove piazzale esterno, a destra della Chiesa. Percorrendo quest’ultimo (innalzato entro la metà del XVII secolo in un momento di trasformazione e razionalizzazione degli spazi e dei percorsi e successivamente tamponato) si osservano affreschi dipinti nelle lunette.
Delle otto scene solo poche sono riconoscibili e permettono di intendere che si tratta di storie di san Francesco.
Verso la fine del passaggio un’apertura sulla destra permette di vedere una parte del tronco del frassino sul quale è posta la statuetta di Maria.